Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2018

Fantasia e originalità incontrano il gourmet sardo: Corso dodici

Un locale giovane che ha reso al meglio lo sbocciare dell'arte culinaria sarda: Corso Dodici Perfetto per le cene tra amici o con i propri partner, si trova nel cuore della movida cagliaritana nel Corso Vittorio Emanuele, al numero 12 appunto 😄 Bellissimo, d'estate, cenare all'aperto, ma anche la sala interna offre un ambiente accogliente e sofisticato. Comunque, andiamo al nocciolo della questione… le portate sono eccellenti: è tutto squisito!!! Vi allego delle foto che rendono merito al gusto del menù! La ciliegina sulla torta sono i dolci, ottimo tiramisù, buonissima crema al mascarpone e dulcis in fundo… oserei dire: la cheesecake più famosa di Cagliari!!!!

UN LUOGO DOVE LA TRADIZIONE NON HA FINE: SU NIU

SU NIU Il fascino della tradizione, l'armonia del gusto, la magia dell'arte. In un'esperienza: NIU. Un sogno che ha preso forma oltre 50 anni fa, nel lontano 1958, quando il proprietario e padrone di casa di Sa Festa, ha costituito il Gruppo Folcloristico Kalagonis, con l'intento e il desiderio di far conoscere la musica, le danze, i sapori della sua bellissima terra, la Sardegna a livello internazionale e nazionale. Così, passeggiando nel Corso Vittorio Emanuele di Cagliari, al numero 56, mi sono ritrovata ad aprire il portone del chiostro San Francesco di Stampace. Immersa nello stile romanico e gotico, con un cielo suggestivo di archi a sesto acuto ho avuto il piacere di assaporare piatti più unici che rari, in cui la sapienza dello chef si fondeva al sapore della tradizione. Eccellenti: Grand Plateau di crudità, fregola alla sarda, cullurgiones al nero di seppia con ripieno di astice, indimenticabile fritto misto di pesce e meravigliosi dessert. S...
Da fervente amante del ballo in tutte le sue forme, è doveroso  omaggiare ciò che per noi salseri sardi è considerato il tempio della  musica caraibica nel cagliaritano il: Capolinea   Si trova nel lungomare del poetto, bellissima spiaggia di Cagliari ampia e spaziosa, in cui non si corre il rischio di arrivare e non trovare posto per l'ombrellone o nei numerosi stabilimenti balneari, efficienti nel soddisfare le varie esigenze dei bagnanti. Ma torniamo al mio adorato chiosco bar Capolinea….  dove si possono gustare eccellenti colazioni (sin dalle 4 del mattino) , coccolarsi con aperitivi spettacolari ammirando la famosa Sella del diavolo, pranzare e cenare a base di pesce o carne. A questo proposito vi consiglio le ottime spaghettate  di pesce: alle arselle, allo scoglio e ai ricci ( in base al periodo dei frutti di mare).  Il tutto coronato da una location caraibica curata nel minimo dettaglio, in cui si balla 365 giorni su 365 a ritmo di salsa b...
Oggi, cari turisti e non, il mio focus ha piacere di concentrarsi su una frazione dalle mille risorse , distante circa 9 km dal centro urbano carboniense: Cortoghiana Un po' di storia…. Cortoghiana è la più popolosa frazione del comune di Carbonia, conta infatti 2.478 abitanti e fu progettata nel 1939 nei pressi dell'omonima miniera e della zona nota come Corti Ogianu , da cui una teoria fa risalire il suo nome. Tale nome gli fu dato dopo la guerra, in quanto durante il Ventennio l'abitato era noto come "Villaggio Umberto", in onore del figlio del re d'Italia . L'inaugurazione avvenne il 15 maggio 1942 , alla presenza del capo del regime fascista Benito Mussolini , che visitò il nuovo centro abitato e la locale miniera, tenendo poi un discorso a Carbonia, meno solenne ma più propagandistico rispetto a quello del dicembre 1938 (influenzato dall'andamento negativo della guerra).  Monumenti e luoghi d'interesse È di particolare ril...
La Sardegna è un Isola a tutto tondo, offriamo buon cibo e buon vino, presentiamo monumenti, miniere e sagre…. ma il divertimento ❓❓❓ ASSOLUTAMENTE NON TRASCURIAMO IL DIVERTIMENTO! Anzi offriamo intrattenimento per tutti i gusti 😉 Esordisco, in questa finestra dedicata alla movida sarda, con una delle mie passioni più intense: il ballo!!! Attualmente la SALSA E IL CARAIBICO sono un must per tutte le età! Ebbene sì, si tratta di un hobby che intriga giovani e meno giovani, dando loro possibilità di incontri e facilitando lo scambio di prospettive, opinioni e ... sguardi!!! Nel mio amato Sulcis si balla, d'estate, ogni martedì, e sovente anche di sabato, al PUNTA BEACH . Come suggerisce il nome stesso, si trova a ridosso della splendida spiaggia di " Sa Punta e S'arena ", nel comune di Gonnesa, a circa 7 minuti in auto dal suo comune ( la spiaggia è ben indicata dalla cartellonistica stradale).  Quindi, dopo una bella giornata sotto il sole, ci si può t...

Nuraxi Figus terra di folklore, gastronomia e archeologia!!!

Restando in tema di angoli preziosi della Sardegna, oggi è la volta   del villaggio di Nuraxi Figus.   Situato nel Sulcis Iglesiente, a 8 km da Portoscuso, si distingue per le sue origini prettamente agricole e minerarie, tant’è che si trova a breve distanza dalla miniera di Monte Sinni (al 2016 l’unica miniera carbonifera attiva in Italia). Nuraxi Figus vanta pure un importante sito archeologico risalente alla civiltà nuragica, grazie al complesso nuragico di Seruci. Il nuraghe è l’ideale per chi ama l’archeologia. Il villaggio è costituito da oltre cento capanne attorno ad una monumentale reggia nuragica, e da due tombe di giganti. Domus de janas (le "case delle fate" o "delle streghe" della tradizione popolare sarda), grotte funerarie artificiali, scavate nelle rocce dall'uomo preistorico sardo. Dal nuraghe di Seruci è possibile osservare l’intera area circostante, essendo posizionato in un luogo d’altura che doveva essere d’importanza strateg...