Passa ai contenuti principali

Nuraxi Figus terra di folklore, gastronomia e archeologia!!!

Restando in tema di angoli preziosi della Sardegna, oggi è la volta  

del villaggio di Nuraxi Figus. 

Situato nel Sulcis Iglesiente, a 8 km da Portoscuso, si distingue per le sue origini prettamente agricole e minerarie, tant’è che si trova a breve distanza dalla miniera di Monte Sinni (al 2016 l’unica miniera carbonifera attiva in Italia).
Nuraxi Figus vanta pure un importante sito archeologico risalente alla civiltà nuragica, grazie al complesso nuragico di Seruci. Il nuraghe è l’ideale per chi ama l’archeologia. Il villaggio è costituito da oltre cento capanne attorno ad una monumentale reggia nuragica, e da due tombe di giganti. Domus de janas (le "case delle fate" o "delle streghe" della tradizione popolare sarda), grotte funerarie artificiali, scavate nelle rocce dall'uomo preistorico sardo.
Dal nuraghe di Seruci è possibile osservare l’intera area circostante, essendo posizionato in un luogo d’altura che doveva essere d’importanza strategica.
E’ possibile prenotare le visite guidate contattando il Comune di Gonnesa:  39 3927503172.


 
Vi allego pure una locandina con degli eventi interessanti, all’insegna del buon vino, che si terranno in questi giorni.


E’ doveroso omaggiare la nota migliore del paese di Nuraxi Figus: la sua gente! Dal carattere forte e laborioso, infatti, tiene alto il suo nome grazie al buon cibo e al buon vino che offre nelle sagre caratteristiche, che organizza sapientemente nel periodo estivo e che accolgono decine e decine di ospiti da tutta la Sardegna. Ci tengo a sottolineare la bontà del raviolino fritto (rigorosamente fatto a mano) tipico sardo, ragion per cui, oltre che per gli abiti caratteristici sardi, il gruppo folk di Nuraxi è famoso in tutta l’Isola e non solo!!!







A tal proposito, dal 23 al 26 Agosto 2018 si terrà la Festa Patronale in onore del patrono Sant’Isidoro Agricoltore! Accorrete numerosi, perché i nuraxini sanno bene come accogliere i turisti e farli sentire a casa!!!
Di seguito la brochure degli eventi dei giorni di festa.
Sarà mia premura omaggiare la festa con delle foto scattate da me stessa della santa processione, con gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna, che vi invito a seguire poiché unica e suggestiva.






Commenti

Post popolari in questo blog

SANTA GRECA: FEDE TRADIZIONE E TANTO DIVERTIMENTO!!!

Il connubio tra fede e divertimento senza tempo si incontrano ogni anno a Decimomannu in onore di SANTA GRECA Siamo arrivati alla 453ma edizione! Tutti gli anni, nell' ultimo week end di settembre, migliaia di visitatori e pellegrini, provenienti da tutta la Sardegna e oltre mare, accorrono ad onorare ed offrire amuleti in cambio di grazie divine alla Santa. Santa Greca ha aiutato con la sua interdizione ad affrontare dure malattie con maggiore serenità a centinaia e centinaia di infermi sardi. LA STORIA DI SANTA GRECA     E' una lapide funeraria, ritrovata nel 1614 nei ruderi di una antica chiesetta a Decimomannu, a indicarci che Santa Greca sarebbe vissuta tra il III e IV secolo d. C. e sarebbe morta all'età di 20 anni, 2 mesi e 19 giorni.  Si aveva notizie di questa Santa, grazie ad antiche carte notarili attestanti la presenza di possedimenti intitolati al suo nome.      La tradizione poneva il martirio di Santa G...

L'Isola del tesoro: Sant'Antioco

Un mare da scoprire a: Sant'Antioco Sant'Antioco è un comune di 11 174 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente. Il comune sorge sui resti di Sulki, una delle città più antiche del Mediterraneo occidentale.                                                                          La storia di Sant'Antioco è antichissima. Una trentina di n uraghi , un certo numero di cosiddette " Tombe dei giganti " e di " Domus de janas " testimoniano che l'isola non fosse priva di insediamenti stabili già in epoca preistorica. Notevole la presenza di numerosi nuraghe costieri, tra i quali si segnalano il nuraghe multitorre S'Ega Marteddu , a ridosso della spiaggia di Maladroxia, il nuraghe Sa Cipudditta situato in un promontorio a picco sul mare in località Su Portu de su Casu e il si...

Il top della movida cagliaritana: Piazza Yenne

Piazza Yenne   ...venne edificata, nel 1822 circa, e chiamata piazza San Carlo, in onore del Re di Sardegna Carlo Felice. A metà dello stesso secolo, venne rinominata Yenne in onore del ViceRè Ettore Veuillet d’Yenne. Situata al termine del Largo Carlo Felice e facente parte dello storico quartiere di Stampace, si pone come centro di snodo della città. Nella stessa, è possibile ammirare il monumento bronzeo dedicato a Carlo Felice e la colonna miliare posta dal ViceRe d’Yenne nel 1822, ad indicare il punto d’inizio della Strada Reale (attuale 131). I locali di Piazza Yenne proprio data la loro conformazione e tradizione sono gli ambienti ideali per :  l'incontro, lo scambio di sguardi, opinioni ma soprattutto lo sbocciare delle tanto care e classiche conoscenze a tu per tu, senza necessariamente ricorrere ai social😉❤ In questa suggestiva e profonda location: dove si mangia?? Il primo locale che mi giunge alla mente è sicuramente Grotta Mar...