Restando in tema di
angoli preziosi della Sardegna, oggi è la volta
del villaggio di
Nuraxi Figus.
Situato nel Sulcis Iglesiente, a 8 km da Portoscuso, si
distingue per le sue origini prettamente agricole e minerarie, tant’è
che si trova a breve distanza dalla miniera di Monte Sinni (al 2016
l’unica miniera carbonifera attiva in Italia).
Nuraxi Figus vanta
pure un importante sito archeologico risalente alla civiltà
nuragica, grazie al complesso nuragico di Seruci. Il nuraghe è
l’ideale per chi ama l’archeologia. Il
villaggio è costituito da oltre cento capanne attorno ad una
monumentale reggia nuragica, e da due tombe di giganti.
Domus
de janas (le "case delle fate" o "delle streghe"
della tradizione popolare sarda), grotte funerarie artificiali,
scavate nelle rocce dall'uomo preistorico sardo.
Dal nuraghe di
Seruci è possibile osservare l’intera area circostante, essendo
posizionato in un luogo d’altura che doveva essere d’importanza
strategica.
E’ possibile
prenotare le visite guidate contattando il Comune di Gonnesa: 39 3927503172.
Vi
allego pure una locandina con degli eventi interessanti, all’insegna
del buon vino, che si terranno in questi giorni.
E’ doveroso
omaggiare la nota migliore del paese di Nuraxi Figus: la sua gente!
Dal carattere forte e laborioso, infatti, tiene alto il suo nome
grazie al buon cibo e al buon vino che offre nelle sagre
caratteristiche, che organizza sapientemente nel periodo estivo e che
accolgono decine e decine di ospiti da tutta la Sardegna. Ci tengo a
sottolineare la bontà del raviolino fritto (rigorosamente fatto a mano) tipico sardo, ragion per
cui, oltre che per gli abiti caratteristici sardi, il gruppo folk di
Nuraxi è famoso in tutta l’Isola e non solo!!!
A tal proposito, dal
23 al 26 Agosto 2018 si terrà la Festa Patronale in onore del
patrono Sant’Isidoro Agricoltore! Accorrete numerosi, perché i
nuraxini sanno bene come accogliere i turisti e farli sentire a
casa!!!
Di seguito la
brochure degli eventi dei giorni di festa.
Sarà mia premura
omaggiare la festa con delle foto scattate da me stessa della santa
processione, con gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna, che vi
invito a seguire poiché unica e suggestiva.
Commenti
Posta un commento