La capitale dell'Iglesiente: IGLESIAS Quest'oggi vorrei narrarvi una città che mi sta particolarmente a cuore… esordiamo con la sua brillante storia I pisani la chiamarono Argentaria, per l’argento delle sue miniere.. Il più antico documento in cui si trova menzionata Villa di Chiesa rimonta al sec. XIII e si trova conservato nella chiesa di S. Lorenzo di Genova con la data del 5 luglio 1272. Secondo la quasi totalità degli scrittori, Villa di Chiesa deve la sua origine - non si offendano gli Iglesienti perché il nascere è...un caso - ad un'accolta di uomini che avendo dei conti con la giustizia, si erano radunati nelle gole di quei monti per non caderne nelle mani. Ivi furono raggiunti da soldati di ventura e da altre persone recatesi per lavorare nelle miniere di cui i conti di Donaratico, nuovi padroni di quella regione, avevano accentuato lo sfruttamento. E sarebbero stati appunto costoro a tollerare e, sotto qualche aspetto, a fomentarne il concorso media...
Sardegna: terra d’aMare Sono Gloria, una sarda DOCG! Amo la mia Isola! Così, supportata dall’amore della mia vita ( Alessandro) e sollecitata dai viaggiatori conosciuti, ho deciso di parlarvi delle diverse alternative che la terra dei Nuraghe e della fregula offre ai turisti di tutte le età, perché è un dono che ognuno di noi merita: vivere la propria vacanza con una soddisfazione tale che ciò che si porta nel cuore, al rientro, sia il più prezioso dei nostri bagagli!!!