Passa ai contenuti principali

SANTA GRECA: FEDE TRADIZIONE E TANTO DIVERTIMENTO!!!

Il connubio tra fede e divertimento senza tempo si incontrano ogni anno a Decimomannu in onore di
SANTA GRECA

Siamo arrivati alla 453ma edizione! Tutti gli anni, nell' ultimo week end di settembre, migliaia di visitatori e pellegrini, provenienti da tutta la Sardegna e oltre mare, accorrono ad onorare ed offrire amuleti in cambio di grazie divine alla Santa. Santa Greca ha aiutato con la sua interdizione ad affrontare dure malattie con maggiore serenità a centinaia e centinaia di infermi sardi.

LA STORIA DI SANTA GRECA
    E' una lapide funeraria, ritrovata nel 1614 nei ruderi di una antica chiesetta a Decimomannu, a indicarci che Santa Greca sarebbe vissuta tra il III e IV secolo d. C. e sarebbe morta all'età di 20 anni, 2 mesi e 19 giorni.  Si aveva notizie di questa Santa, grazie ad antiche carte notarili attestanti la presenza di possedimenti intitolati al suo nome.
     La tradizione poneva il martirio di Santa Greca durante la persecuzione degli imperatori romani Diocleziano e Massimiano, iniziata nel 304. In quella repressione la ferocia romana si manifestò ovunque terribile, sia in occidente che in oriente dell'impero.  Colpì anche la Sardegna e diversi cristiani pagarono con la vita la fedeltà alla fede cristiana.
    Queste sono le uniche notizie certe.
Lungo i secoli, tuttavia, non si è cancellato il ricordo di questa martire cristiana, poiché su di lei sono stati tramandati racconti ed episodi edificanti.  A noi rimane luminosa questa ragazza che in giovane età è arrivata a maturare una scelta cristiana assai profonda, tale che a soli 20 anni offre al Signore Gesù Cristo la sua vita di cristiana e di donna.

INCORONAZIONE DI SANTA GRECA
 Fatto clamoroso e rilevante nella storia di Santa Greca è stata la sua Incoronazione solenne avvenuta il 30 settembre 1928.

  Don Raimondo Maxia, nel libro Storico della Parrocchia di Decimo descrive minuziosamente il grande evento: Si fece una lunga e accurata preparazione, non solo per la manifestazione esteriore, ma soprattutto per la parte spirituale dei fedeli.  Vi furono diversi momenti di catechesi e di preghiera, culminanti con una celebrazione penitenziale.
     Il giorno 30, alla presenza plaudente e festosa di circa 50.000 persone, mons. Ernesto Piovella, arcivescovo di Cagliari, coadiuvato da mons. Saturnino Peri, vescovo di Iglesias procedette alla benedizione di una corona d'oro, che mons. Peri pose solennemente sul Capo della Santa.  La corona era veramente magnifica, dal peso di 425 grammi ed realizzata dall'orafo di Cagliari Francesco Palladino con i preziosi donati lungo i secoli alla Martire.
     Era costata L. 7.500. parte di questa somma furono offerte dai fedeli, parte il ricavo di pegni d'oro della Santa che furono venduti, col permesso della Santa Sede, in Decimo e San Sperate".
     A ricordo di questo grande avvenimento sul lato sinistro della chiesa venne collocata una lapide celebrativa in marmo bianco.


LA FESTA
Si articola in solenni celebrazioni religiose e baldorie civili!   
Si esordisce il mercoledì della settimana precedente dei festeggiamenti con il Novenario di Santa Greca a Sant'Antonio, che si ripete alle 19 di ogni dì fino al venerdì.
Il sabato alle 23:30 si prosegue il rito di celebrazione con la benedizione dei pellegrini (Santa Vitalia, Villasor) e si parte in pellegrinaggio alla volta di Decimomannu, passando per Decimoputzu, Villaspeciosa e Uta.
Si arriva nuovamente alla chiesa di Decimomannu la domenica e si benedicono i pellegrini.
La settimana della grande festa esordisce il venerdì con la vestizione del simulacro di Santa Greca.
Il sabato si celebra l'incontro del simulacro di Santa Greca con la sua reliquia.
La domenica mattina consta della   Solenne processione per le vie del paese con la partecipazione dei gruppi folk e della banda musicale. In serata, invece, è famosa la processione verso il luogo dell’Incoronazione del 1928.
Il martedì si celebra la svestizione della Santa.
Tutta la settimana è accompagnata da bancarelle di artigianato sardo e sapori di tutta l'Isola!!! 
I giovani dell'hinterland accorrono con tutti i mezzi a loro disposizione per le famose giostre di Santa Greca, una vera e propria attrazione divertente per ogni età!!!
Il tutto è accompagnato magnificamente dalle coinvolgenti "pararasa", le quali offrono maialetti cucinati sotto gli occhi dei clienti, anguille uniche e saporitissime e tante altre squisitezze cotte al momento con allegria e maestria da personale rigorosamente sardo!!!!

Ringrazio la mia sposa Elisa che ha scattato la foto della chiesa addobbata per la festa e la nostra foto mentre ci divertiamo sul MusicEXPRESS!!!😍😘











Commenti

Post popolari in questo blog

L'Isola del tesoro: Sant'Antioco

Un mare da scoprire a: Sant'Antioco Sant'Antioco è un comune di 11 174 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente. Il comune sorge sui resti di Sulki, una delle città più antiche del Mediterraneo occidentale.                                                                          La storia di Sant'Antioco è antichissima. Una trentina di n uraghi , un certo numero di cosiddette " Tombe dei giganti " e di " Domus de janas " testimoniano che l'isola non fosse priva di insediamenti stabili già in epoca preistorica. Notevole la presenza di numerosi nuraghe costieri, tra i quali si segnalano il nuraghe multitorre S'Ega Marteddu , a ridosso della spiaggia di Maladroxia, il nuraghe Sa Cipudditta situato in un promontorio a picco sul mare in località Su Portu de su Casu e il si...

Il top della movida cagliaritana: Piazza Yenne

Piazza Yenne   ...venne edificata, nel 1822 circa, e chiamata piazza San Carlo, in onore del Re di Sardegna Carlo Felice. A metà dello stesso secolo, venne rinominata Yenne in onore del ViceRè Ettore Veuillet d’Yenne. Situata al termine del Largo Carlo Felice e facente parte dello storico quartiere di Stampace, si pone come centro di snodo della città. Nella stessa, è possibile ammirare il monumento bronzeo dedicato a Carlo Felice e la colonna miliare posta dal ViceRe d’Yenne nel 1822, ad indicare il punto d’inizio della Strada Reale (attuale 131). I locali di Piazza Yenne proprio data la loro conformazione e tradizione sono gli ambienti ideali per :  l'incontro, lo scambio di sguardi, opinioni ma soprattutto lo sbocciare delle tanto care e classiche conoscenze a tu per tu, senza necessariamente ricorrere ai social😉❤ In questa suggestiva e profonda location: dove si mangia?? Il primo locale che mi giunge alla mente è sicuramente Grotta Mar...