Passa ai contenuti principali

Uno scrigno sul mare: Portoscuso

Portoscuso
Terra romanticamente marinara
Affacciandosi sul versante occidentale della Sardegna, a 70km circa da Cagliari, Portoscuso suggella la sua meraviglia tra mare e bontà nostrane.
Un porto accompagnato da una suggestiva passeggiata incornicia un paese dai tratti nettamente marinari: un popolo di pescatori che accoglie i turisti con carisma, simpatia e tanto amore per il proprio paese.

Un turista quando arriva a Portoscuso, non conoscerà di certo il significato della parola noia! Oltre alla bellissima spiaggia di Portu Palleddu ( Porto Paglietto), è decisamente accattivante visitare la Tonnara de su Pranu. Risale alla metà del XVI secolo, quando il governo spagnolo autorizzò il mercante cagliaritano Pietro Porta a costruire una tonnara per la pesca del tonno rosso. Nel corso dei secoli furono costruite attorno allo spazio della tonnara numerose strutture, tra cui abitazioni, magazzini, locali per la lavorazione e la chiesa di Santa Maria d’Itria, che circondano una grande piazza. Approfittando della citazione della bellissima chiesa, risalente al 1600, vi sottolineo la suggestiva e maestosa festa in onore della Santa Maria d’Itria che si svolge ogni anno il martedì  di Pentecoste! D’Itria è la contrazione di Odigitria che significa “mostra la via”, infatti i festeggiamenti constano di una messa solenne, una processione lungo le vie del paese con gli abiti folkloristici sardi, di buon cibo e per concludere affascinanti fuochi d’artificio sul mare. 
Dal 2010 in corrispondenza degli ultimi giorni di Agosto si tiene la manifestazione "Fiera del Sud-Ovest", in cui gli artigiani della zona espongono le loro creazioni catturando l’interesse di centinaia di visitatori!



Quando se magna???
Tutto l’anno!!!
Vantiamo due bellissimi ristoranti: Il Ristorantino e L’Ancora. Accoglienti e di ottima qualità nelle portate, abbondanti e squisitissime a base di mare naturalmente!!! Vi propongo delle foto di alcuni piatti.
In quanto a pizzerie è doveroso omaggiare la famosissima Pizzeria Ciccittu. Pizze di ottima e alta qualità, tra le quali la pinza romana e deliziosi dolci, provateli !
Per golose colazioni e aperirivi indimenticabili vista mare vi consiglio Il faro. Un locale giovanile e sofisticato che soddisfa tutte le età!
Per concludere, non ci si può recare a Portoscuso senza assaporare il gelato più famoso del Sulcis: la gelateria del Porto. Gusti originali e classici dal sapore unico, una vera delizia per il palato!
Ecco alcune foto inerenti le mie parole e ci vediamo a Portoscuso! 


































Commenti

Post popolari in questo blog

SANTA GRECA: FEDE TRADIZIONE E TANTO DIVERTIMENTO!!!

Il connubio tra fede e divertimento senza tempo si incontrano ogni anno a Decimomannu in onore di SANTA GRECA Siamo arrivati alla 453ma edizione! Tutti gli anni, nell' ultimo week end di settembre, migliaia di visitatori e pellegrini, provenienti da tutta la Sardegna e oltre mare, accorrono ad onorare ed offrire amuleti in cambio di grazie divine alla Santa. Santa Greca ha aiutato con la sua interdizione ad affrontare dure malattie con maggiore serenità a centinaia e centinaia di infermi sardi. LA STORIA DI SANTA GRECA     E' una lapide funeraria, ritrovata nel 1614 nei ruderi di una antica chiesetta a Decimomannu, a indicarci che Santa Greca sarebbe vissuta tra il III e IV secolo d. C. e sarebbe morta all'età di 20 anni, 2 mesi e 19 giorni.  Si aveva notizie di questa Santa, grazie ad antiche carte notarili attestanti la presenza di possedimenti intitolati al suo nome.      La tradizione poneva il martirio di Santa G...

L'Isola del tesoro: Sant'Antioco

Un mare da scoprire a: Sant'Antioco Sant'Antioco è un comune di 11 174 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente. Il comune sorge sui resti di Sulki, una delle città più antiche del Mediterraneo occidentale.                                                                          La storia di Sant'Antioco è antichissima. Una trentina di n uraghi , un certo numero di cosiddette " Tombe dei giganti " e di " Domus de janas " testimoniano che l'isola non fosse priva di insediamenti stabili già in epoca preistorica. Notevole la presenza di numerosi nuraghe costieri, tra i quali si segnalano il nuraghe multitorre S'Ega Marteddu , a ridosso della spiaggia di Maladroxia, il nuraghe Sa Cipudditta situato in un promontorio a picco sul mare in località Su Portu de su Casu e il si...

Il top della movida cagliaritana: Piazza Yenne

Piazza Yenne   ...venne edificata, nel 1822 circa, e chiamata piazza San Carlo, in onore del Re di Sardegna Carlo Felice. A metà dello stesso secolo, venne rinominata Yenne in onore del ViceRè Ettore Veuillet d’Yenne. Situata al termine del Largo Carlo Felice e facente parte dello storico quartiere di Stampace, si pone come centro di snodo della città. Nella stessa, è possibile ammirare il monumento bronzeo dedicato a Carlo Felice e la colonna miliare posta dal ViceRe d’Yenne nel 1822, ad indicare il punto d’inizio della Strada Reale (attuale 131). I locali di Piazza Yenne proprio data la loro conformazione e tradizione sono gli ambienti ideali per :  l'incontro, lo scambio di sguardi, opinioni ma soprattutto lo sbocciare delle tanto care e classiche conoscenze a tu per tu, senza necessariamente ricorrere ai social😉❤ In questa suggestiva e profonda location: dove si mangia?? Il primo locale che mi giunge alla mente è sicuramente Grotta Mar...