Passa ai contenuti principali

Ristorante Museo: Tanit

TANIT



Ci troviamo a Carbonia, in uno dei ristoranti storici per età e tradizione che caratterizzano il nostro Sulcis!

Il Ristorante Museo Hotel Tanit nasce nel 1981 dall’impegno e dal sogno di Pietro Frongia. Ancora oggi la gestione è affidata alla stessa famiglia che, in una chiave e in una location più moderna, continua la tradizione con nuova passione.

La struttura, rinnovata nel 2002, è oggi meta ambita ideale anche per i giovani e le coppie di sposi. Location elegante e originale per Battesimi, Cresime, feste di Laurea e Compleanni, ma soprattutto per Matrimoni raffinati, country e shabby chic.
Il pezzo forte di questo locale sono le pietanze squisite della tradizione sarda, accompagnate da una location suggestiva e accogliente. L'esterno e l'interno del locale sono costellati da reperti archeologici e strumenti della tradizione sarda, che ricordano le arti e gli antichi mestieri della nostra Isola!
Il nome Tanit ci riporta all'antica Cartagine. I Cartaginesi veneravano la dea Tanit, in quanto dea della fertilità, dell'amore e del piacere… vediamo da dove nasce questo connubio tra dee e cibi indimenticabili…







Un po' di storia… il sito archeologico Monte Sirai
Il locale è ubicato è ubicato in una  posizione eccellente nel territorio sulcitano, esattamente sotto   il promontorio del Monte Sirai. Qui, vantiamo il sito archeologico che è stato meta d'insediamento fin dall'età neolitica. Alcune torri nuragiche testimoniano infatti una vita intensa fin dalla prima metà del II millennio a.C. Le prime testimonianze fenicie risalgono al 750 a.C. circa, quando anche le altre città della Sardegna cominciano a presentarne le prime tracce. L'abitato si struttura intorno al cosiddetto mastio, luogo sacro oggetto di diverse ristrutturazioni, forse con funzione difensiva. Il ritrovamento di una statua della dea Astarte (oggi al Museo Nazionale di Cagliari), rinvenuta nel 1964, confermerebbe un utilizzo di tipo religioso. La corrispondente dea Astarte fenicia per i cartaginesi si chiamava dea Tanit👈
L'abitato risente della conquista cartaginese nel VI secolo a.C., con lo stanziamento di una dozzina di famiglie di origine nord-africana, deducibile dalla presenza di altrettante sepolture di tipo punico a ipogeo ( costruzione sotterranea). La cinta muraria viene rafforzata intorno al 370 a.C., periodo in cui s'impianta il primo tofet locale. Un successivo restauro delle fortificazioni e del mastio si ha all'indomani della prima guerra punica; sotto il dominio romano vennero smantellate tutte le strutture militari principali. Intorno al 110 a.C. il sito viene inspiegabilmente abbandonato: ulteriori frequentazioni sono testimoniate da alcune monete costantiniane trovate nel sacello del tofet (= santuario fenicio-punico a cielo aperto).
Insomma sto parlando, assolutamente, di un locale da visitare in una zona da ammirare in tutti i suoi aspetti😉


Commenti

Post popolari in questo blog

SANTA GRECA: FEDE TRADIZIONE E TANTO DIVERTIMENTO!!!

Il connubio tra fede e divertimento senza tempo si incontrano ogni anno a Decimomannu in onore di SANTA GRECA Siamo arrivati alla 453ma edizione! Tutti gli anni, nell' ultimo week end di settembre, migliaia di visitatori e pellegrini, provenienti da tutta la Sardegna e oltre mare, accorrono ad onorare ed offrire amuleti in cambio di grazie divine alla Santa. Santa Greca ha aiutato con la sua interdizione ad affrontare dure malattie con maggiore serenità a centinaia e centinaia di infermi sardi. LA STORIA DI SANTA GRECA     E' una lapide funeraria, ritrovata nel 1614 nei ruderi di una antica chiesetta a Decimomannu, a indicarci che Santa Greca sarebbe vissuta tra il III e IV secolo d. C. e sarebbe morta all'età di 20 anni, 2 mesi e 19 giorni.  Si aveva notizie di questa Santa, grazie ad antiche carte notarili attestanti la presenza di possedimenti intitolati al suo nome.      La tradizione poneva il martirio di Santa G...

L'Isola del tesoro: Sant'Antioco

Un mare da scoprire a: Sant'Antioco Sant'Antioco è un comune di 11 174 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente. Il comune sorge sui resti di Sulki, una delle città più antiche del Mediterraneo occidentale.                                                                          La storia di Sant'Antioco è antichissima. Una trentina di n uraghi , un certo numero di cosiddette " Tombe dei giganti " e di " Domus de janas " testimoniano che l'isola non fosse priva di insediamenti stabili già in epoca preistorica. Notevole la presenza di numerosi nuraghe costieri, tra i quali si segnalano il nuraghe multitorre S'Ega Marteddu , a ridosso della spiaggia di Maladroxia, il nuraghe Sa Cipudditta situato in un promontorio a picco sul mare in località Su Portu de su Casu e il si...

Il top della movida cagliaritana: Piazza Yenne

Piazza Yenne   ...venne edificata, nel 1822 circa, e chiamata piazza San Carlo, in onore del Re di Sardegna Carlo Felice. A metà dello stesso secolo, venne rinominata Yenne in onore del ViceRè Ettore Veuillet d’Yenne. Situata al termine del Largo Carlo Felice e facente parte dello storico quartiere di Stampace, si pone come centro di snodo della città. Nella stessa, è possibile ammirare il monumento bronzeo dedicato a Carlo Felice e la colonna miliare posta dal ViceRe d’Yenne nel 1822, ad indicare il punto d’inizio della Strada Reale (attuale 131). I locali di Piazza Yenne proprio data la loro conformazione e tradizione sono gli ambienti ideali per :  l'incontro, lo scambio di sguardi, opinioni ma soprattutto lo sbocciare delle tanto care e classiche conoscenze a tu per tu, senza necessariamente ricorrere ai social😉❤ In questa suggestiva e profonda location: dove si mangia?? Il primo locale che mi giunge alla mente è sicuramente Grotta Mar...