Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2018

Ristorante Museo: Tanit

TANIT Ci troviamo a Carbonia, in uno dei ristoranti storici per età e tradizione che caratterizzano il nostro Sulcis! Il Ristorante Museo Hotel Tanit nasce nel 1981 dall’impegno e dal sogno di Pietro Frongia. Ancora oggi la gestione è affidata alla stessa famiglia che, in una chiave e in una location più moderna, continua la tradizione con nuova passione. La struttura, rinnovata nel 2002, è oggi meta ambita ideale anche per i giovani e le coppie di sposi. Location elegante e originale per Battesimi, Cresime, feste di Laurea e Compleanni, ma soprattutto per Matrimoni raffinati, country e shabby chic. Il pezzo forte di questo locale sono le pietanze squisite della tradizione sarda, accompagnate da una location suggestiva e accogliente. L'esterno e l'interno del locale sono costellati da reperti archeologici e strumenti della tradizione sarda, che ricordano le arti e gli antichi mestieri della nostra Isola! Il nome Tanit ci riporta all'antica Cartagin...

Il top della movida cagliaritana: Piazza Yenne

Piazza Yenne   ...venne edificata, nel 1822 circa, e chiamata piazza San Carlo, in onore del Re di Sardegna Carlo Felice. A metà dello stesso secolo, venne rinominata Yenne in onore del ViceRè Ettore Veuillet d’Yenne. Situata al termine del Largo Carlo Felice e facente parte dello storico quartiere di Stampace, si pone come centro di snodo della città. Nella stessa, è possibile ammirare il monumento bronzeo dedicato a Carlo Felice e la colonna miliare posta dal ViceRe d’Yenne nel 1822, ad indicare il punto d’inizio della Strada Reale (attuale 131). I locali di Piazza Yenne proprio data la loro conformazione e tradizione sono gli ambienti ideali per :  l'incontro, lo scambio di sguardi, opinioni ma soprattutto lo sbocciare delle tanto care e classiche conoscenze a tu per tu, senza necessariamente ricorrere ai social😉❤ In questa suggestiva e profonda location: dove si mangia?? Il primo locale che mi giunge alla mente è sicuramente Grotta Mar...

Uno scrigno sul mare: Portoscuso

Portoscuso Terra romanticamente marinara Affacciandosi sul versante occidentale della Sardegna, a 70km circa da Cagliari, Portoscuso suggella la sua meraviglia tra mare e bontà nostrane. Un porto accompagnato da una suggestiva passeggiata incornicia un paese dai tratti nettamente marinari: un popolo di pescatori che accoglie i turisti con carisma, simpatia e tanto amore per il proprio paese. Un turista quando arriva a Portoscuso, non conoscerà di certo il significato della parola noia! Oltre alla bellissima spiaggia di Portu Palleddu ( Porto Paglietto), è decisamente accattivante visitare la Tonnara de su Pranu.  Risale alla metà del  XVI secolo , quando il governo spagnolo autorizzò il mercante cagliaritano Pietro Porta a costruire una   tonnara   per la pesca del   tonno rosso . Nel corso dei secoli furono costruite attorno allo spazio della tonnara numerose strutture, tra cui abitazioni, magazzini, locali per la lavorazione e la chiesa di Santa Ma...