Passa ai contenuti principali
La Sardegna è un Isola a tutto tondo, offriamo buon cibo e buon vino, presentiamo monumenti, miniere e sagre…. ma il divertimento❓❓❓
ASSOLUTAMENTE NON TRASCURIAMO IL DIVERTIMENTO! Anzi offriamo intrattenimento per tutti i gusti 😉

Esordisco, in questa finestra dedicata alla movida sarda, con una delle mie passioni più intense: il ballo!!!
Attualmente la SALSA E IL CARAIBICO sono un must per tutte le età! Ebbene sì, si tratta di un hobby che intriga giovani e meno giovani, dando loro possibilità di incontri e facilitando lo scambio di prospettive, opinioni e ... sguardi!!!

Nel mio amato Sulcis si balla, d'estate, ogni martedì, e sovente anche di sabato, al PUNTA BEACH. Come suggerisce il nome stesso, si trova a ridosso della splendida spiaggia di "Sa Punta e S'arena", nel comune di Gonnesa, a circa 7 minuti in auto dal suo comune ( la spiaggia è ben indicata dalla cartellonistica stradale). 

Quindi, dopo una bella giornata sotto il sole, ci si può tuffare nei ritmi caraibici in una bella location sulla spiaggia!!! Sottolineo, che per i più giovani il venerdì è famosissimo il VENERBEACH! Tutti i venerdì estivi si balla la migliore musica dance e house del momento, con tantissime ragazze e ragazzi che accorrono da tutto il Sulcis! Ricordo ( dato il periodo, abbastanza piovoso dalle nostre parti) che il locale è all'aperto con la possibilità di ballare al coperto, in caso di acquazzoni estivi⛈



.





Altro locale per gli amanti della clave e non solo, si trova al centro di Carbonia, è il TWIN BAR. Si tratta di una location fine e di tendenza, che sa intrattenere la clientela tutti i giorni con ottimi aperitivi e buona musica! Nella stagione invernale, ogni venerdì si balla salsa con allegria e ottimi drink. D'estate si balla all'aperto ogni mercoledì, mentre si ammira la città dall'alto e la sua maestosa piazza Roma!v
Per darvi un'idea del divertimento e degli squisiti aperitivi vi allego delle foto, in compagnia del mio partner di vita e di ballo Alessandro!










Commenti

Post popolari in questo blog

Il top della movida cagliaritana: Piazza Yenne

Piazza Yenne   ...venne edificata, nel 1822 circa, e chiamata piazza San Carlo, in onore del Re di Sardegna Carlo Felice. A metà dello stesso secolo, venne rinominata Yenne in onore del ViceRè Ettore Veuillet d’Yenne. Situata al termine del Largo Carlo Felice e facente parte dello storico quartiere di Stampace, si pone come centro di snodo della città. Nella stessa, è possibile ammirare il monumento bronzeo dedicato a Carlo Felice e la colonna miliare posta dal ViceRe d’Yenne nel 1822, ad indicare il punto d’inizio della Strada Reale (attuale 131). I locali di Piazza Yenne proprio data la loro conformazione e tradizione sono gli ambienti ideali per :  l'incontro, lo scambio di sguardi, opinioni ma soprattutto lo sbocciare delle tanto care e classiche conoscenze a tu per tu, senza necessariamente ricorrere ai social😉❤ In questa suggestiva e profonda location: dove si mangia?? Il primo locale che mi giunge alla mente è sicuramente Grotta Mar...

SANTA GRECA: FEDE TRADIZIONE E TANTO DIVERTIMENTO!!!

Il connubio tra fede e divertimento senza tempo si incontrano ogni anno a Decimomannu in onore di SANTA GRECA Siamo arrivati alla 453ma edizione! Tutti gli anni, nell' ultimo week end di settembre, migliaia di visitatori e pellegrini, provenienti da tutta la Sardegna e oltre mare, accorrono ad onorare ed offrire amuleti in cambio di grazie divine alla Santa. Santa Greca ha aiutato con la sua interdizione ad affrontare dure malattie con maggiore serenità a centinaia e centinaia di infermi sardi. LA STORIA DI SANTA GRECA     E' una lapide funeraria, ritrovata nel 1614 nei ruderi di una antica chiesetta a Decimomannu, a indicarci che Santa Greca sarebbe vissuta tra il III e IV secolo d. C. e sarebbe morta all'età di 20 anni, 2 mesi e 19 giorni.  Si aveva notizie di questa Santa, grazie ad antiche carte notarili attestanti la presenza di possedimenti intitolati al suo nome.      La tradizione poneva il martirio di Santa G...

Iglesias: città medievale e... multitasking!!!

La capitale dell'Iglesiente: IGLESIAS Quest'oggi vorrei narrarvi una città che mi sta particolarmente a cuore… esordiamo con la sua brillante storia I pisani la chiamarono Argentaria, per l’argento delle sue miniere.. Il più antico documento in cui si trova menzionata Villa di Chiesa rimonta al sec. XIII e si trova conservato nella chiesa di S. Lorenzo di Genova con la data del 5 luglio 1272. Secondo la quasi totalità degli scrittori, Villa di Chiesa deve la sua origine - non si offendano gli Iglesienti perché il nascere è...un caso - ad un'accolta di uomini che avendo dei conti con la giustizia, si erano radunati nelle gole di quei monti per non caderne nelle mani. Ivi furono raggiunti da soldati di ventura e da altre persone recatesi per lavorare nelle miniere di cui i conti di Donaratico, nuovi padroni di quella regione, avevano accentuato lo sfruttamento. E sarebbero stati appunto costoro a tollerare e, sotto qualche aspetto, a fomentarne il concorso media...